|
Master I livello | Oggetti d'arte. Valore, circolazione, mercato
Ultima modifica il 05 Febbraio 2019
Il 20 Febbraio 2019 scadono le iscrizioni al Master Universitario di I livello in OGGETTI D’ARTE. VALORE, CIRCOLAZIONE, MERCATO.
Il Master è rivolto principalmente a figure che, in possesso di una laurea triennale, intendano unire ad una adeguata conoscenza storica della produzione figurativa antica, moderna e contemporanea, una specifica competenza della normativa legislativa vigente, dei vincoli e delle procedure in atto, con particolare riferimento alle problematiche inerenti la circolazione e il mercato delle opere d’arte.
Il Master, proposto dai Dipartimenti di Studi Storici (capofila) e di Economia e Statistica ‘Cognetti de Martiis’, in collaborazione con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, ha quindi l’obiettivo di formare una figura di consulente capace di agire nel sistema della circolazione e del mercato delle opere d’arte antiche, moderne e contemporanee, di rapportarsi con le istituzioni museali, con fondazioni e realtà pubbliche e private. I settori occupazionali coerenti con il profilo professionale possono essere individuati sia nel pubblico (musei, istituzioni), ma con maggiore pertinenza nel privato: gallerie, musei aziendali, fondazioni, società, editoria specializzata, comunicazione web e social. Il carattere multidisciplinare del Master, che vede la compresenza di docenti ed esperti degli ambiti umanistico, economico e legislativo, si configura inoltre come uno strumento in grado di intercettare le necessità che possono provenire, così come emerso dai contatti intercorsi con gli stakeholders e dalle proposte che sono derivate dall’Associazione Italiana Mercanti d’Arte, dal sistema della circolazione degli oggetti d’arte. In tale ambito è infatti fondamentale coniugare una buona competenza disciplinare con opportuni strumenti di valutazione delle opere anche per fini di mercato e assicurativi che garantiscano principi etici e di trasparenza.
Il master consta di 360 ore di lezioni frontali e n. 150 ore di tirocinio, corrispondenti ad un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Le lezioni si terranno da Aprile 2019 a Marzo 2020, nelle sedi di Torino (Palazzo Nuovo eCampus Luigi Einaudi) e Venaria (presso la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” (via XX Settembre 18)
20 febbraio 2019 (fino alle 15.00 ora Italiana). La pre-adesione per le selezioni è gratuita.
www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/master-corsi-perfezionamento-e-corsi-di-formazione-e
sul sito www.dipstudistorici.unito.it/do/home.pl/View?doc=master.html; via mail: franca.varallo@unito.it, mariabeatrice.failla@unito.it
|