Questions for Caterina Fontana, BernadetteVentura, Tiziana Cavaleri, Monica Gulmini

ly
Q [by Luigi Pisani] 

  • ITA: Lancio una domanda: potrebbe essere importante, in fase di adesione di testa, è lavorare con un supporto trasparente ed una camera che trasmetta in video cosa accade nel lato opposto in fase di adesione, per un controllo puntuale e costante?
  • ENG: Could it be important, while doing head-to-head tear mending,to work with a transparent support and a camera in order to monitor what happens on the other side during the adhesion process?

  • ITA: Interessante. Stiamo valutando l’idea di lavorare in verticale così da poter lavorare contemporaneamente fronte retro con due restauratori. 
  • ENG:Interesting. We are evaluating the option of working vertically in order to work simultaneously on both sides with two conservators.

ly
Q [by Daniel Sanchez]

  • ITA: #caterinafontana Grazie per la tua bella presentazione! Vorrei sapere: a) Il supporto dello stendardo presenta l’appretto proteico su entrambi i lati?; b) nel caso lo abbia, diresti che la concentrazione della colla di appretto potrebbe essere simile a quella impiegata per dipinti più usuali dipinti su un solo lato o che è stato applicato in concentrazione più bassa?; c) Le lacerazioni orizzontali corrispondono con la direzione degli orditi dell’armatura della tela o viceversa? Grazie!
  • ENG: #caterinafontana Thank you for your outstanding presentation!
     

  • ITA: Anche noi stiamo indagando questo aspetto. Le proteine sono state invididuate attraverso la tecnica FT-IR (Spettroscopia infrarossa in Trasformata di Fourier) tra i molti materiali presenti nei campioni dello stendardo. Ciò nonostante, non emerge una chiara evidenza di uno strato proteico sulla tela dall’osservazione della sezione lucida di un campione stratigrafico al microscopio ottico. Possiamo dunque presumere che una soluzione diluita possa essere stata applicata sulla tela e assorbita dalle fibre di lino. Analisi scientifiche aggiuntive mirate a mappare la distribuzione delle proteine nei diversi strati del dipinto su due lati speriamo che possano confermare/confutare l’ipotesi dell’uso di un appretto molto diluito.La direzione degli orditi nello stendardo è verticale, quindi le lacerazioni orizzontali interrompono gli orditi. 
  • ENG: We are also investigating this aspect. Proteins are found through FTIR (Fourier-transform infra-red spectroscopy) among the many materials detected in samples detached from the banner. Nevertheless, no clear evidence of proteinaceous layers on the canvas emerges by observing a transversal micro-sample mounted as a cross-section under the optical microscope. We can therefore assume that a diluted solution might have been spread on the canvas and absorbed by the flax. Further scientific investigations aimed at mapping the actual distribution of the proteins across all the layers of the two sided painting will hopefully confirm/confute the hypothesis of the use of a very diluted proteinaceous size. The direction of the warps in the banner is vertical, therefore the horizontal tears interrupt the continuity of the warps. I would like to know:
    a) Does the textile support of the banner have a proteinaceous size on both sides?;
    b) in case it does, would you say the concentration of the size could have been similar to that used in regular one-sided paintings or of a lesser concentration?;
    c) do the horizontal tears correspond with the direction of the warps of the textile weave and vice versa?
    Cheers!

ly
Q [by Dalila Cortella]

  • ITA: Per Fontana: i ponti applicati durante l’incollaggio fungono solo da sistema di sicurezza per assicurare una buona adesione dopo la quale vengono rimossi, o vengono lasciati in loco magari sostituiti con fili meno impattanti sull’estetica? Grazie molte.
  • ENG:Are the bridging threads, applied during the mending process, meant to ensure a good adhesion process after which they are removed? Or are they permanent and maybe replaced with threads which affect less the appearance?

A

  • ITA: I fili applicati a ponte vengono inseriti solo laddove intorno alla lacerazione mancano gli strati preparatori e pittorici, dunque vengono fatti aderire al supporto tessile. Successivamente vengono inglobati e coperti dalla stuccatura per cui non  risultano più visibili. 
  • ENG:The bridging threads have been applied only where both the original ground and paint layer are missing on the edges of the tears and they have been therefore attached to the canvas support. Afterwards they have been covered by the infilling and are no longer visible.


ly
Q [by Cesar Porras]

  • ITA: Vorrei sapere il tempo che ci mette il Tylose per “asciugarsi”, grazie!
  • ENG:I would like to now how long it takes for Tylose to dry, thank you!

A 

  • ITA: Nel nostro caso, il trattamento prevede una prima fase in cui l’asciugatura viene accelerata con l’impiego di un termocauterio e una seconda fase in cui il giunto viene tenuto sotto peso per circa 24 ore.
  • ENG: In our case, the treatment involves a first phase in which the drying process  is accelerated through the use of a hot spatula, and a second phase in which the joint is left under weight for 24h.


ly
Q [by Francesca Tonini]

  • ITA: Aquazol: non avete riscontrato problemi con l'umidità?
  • ENG: Aquazol: did you encounter any problems with humidity?

A

  • ITA: Nel caso dello stendardo di Procaccini l’aquazol è stato testato su provini per gli stucchi in aggiunta alla colla di coniglio e alla colla di storione per aumentare l’elasticità dell’impasto. È stato però scartato in quanto durante l’asciugatura il provino stuccato con la formulazione da noi impiegata si è rotto a causa di un eccessivo ritiro.  L’Aquazol è stato poi utilizzato per i test sui ponticelli ma anche in questo caso è stato scartato in quanto non consentiva agevolmente il riposizionamento.
  • ENG: In the case of Procaccini’s banner Aquazol has been tested on mock-ups to test the fillers – added to rabbit glue and sturgeon glue in order to raise the elasticity of the mixture. However it has been discarded because the mock-up treated with this mixture broke during the drying  process due to excessive shrinkage.
    Aquazol has also been tested for the non-woven textile bridges used to realign the tears but also in this case it has been discarded as it did was not easy to reposition.

Questions for Carla Zaccheo

ly
Q [by Raquel Ramos Ramos]

  • ITA: Buongiorno! Una domanda per Carla Zaccheo. Quale è la metodologia per risarcire una lacerazione con i margini distanziati?
  • ENG: Good morning! Question for Carla Zaccheo, What is the methodology to repair a shrinkage tear, please?

A

  • ITA: Per risarcire una lacerazione con i margini distanziati bisogna valutare la dimensione del distanziamento, Se i bordi sono abbastanza ravvicinati, i fili originali del supporto vengono posizionati in modo regolare, si inizia ad intrecciare i fili di restauro come un tessuto ( trama e ordito) e la testa di questi fili si incolla con l'adesivo alla testa del filo originale. Se invece la distanza è eccessiva si inserisce un inserto di tela. Per l'inserto i margini devono essere regolari e lineari altrimenti l'adesivo non avrà la forza sufficiente. Se ci sono dei fili, questi dovranno essere tagliati per regolarizzare i margini.
  • ENG: In order to repair a tear with distant edges it is necessary to take into consideration the actual distance between the edges. If the edges are quite close, the original threads of the canvas are positioned in a regular way, and one can start to re-weave the new “conservation” threads (weft and warp) and the head of these threads is attached to the head of the original thread with an adhesive.
    If the edges are too distant one can apply a canvas insert. The margins of the insert must be regular and linear otherwise the adhesive will not create a strong joint. If there are threads those must be cut in order to regulate the margins.

Questions for Petra and Hannah

ly
Q [by Anonymous]

  • ITA: Presentazione molto interessante! Potresti spiegare più nel dettaglio perchè il termine “tear mending” non è considerato più soddisfacente? È la prima volta che lo sento. Cosa spinge ad incentivare un allontanamento da un termine consolidato e a spingere per uno nuovo quale “tear closure”?
  • ENG:Fascinating talk! Could you explain in more detail why "tear mending" is not considered to be a satisfactory term anymore? This is the first time I´m hearing of it. What motivates the incentive to move away from an established term and push for a new one like "tear closure"?

A

  • ITA: È solo negli ultimi anni che la parola tedesca “Rissschließung” si è affermata. La traduzione diretta è “tear closure”. 
    La parola “mending” (“Ausbesserung”) è nella percezione tedesca abbastanza simile a “repair”. Non è molto precisa e noi evitiamo di usare la parola “repair” in tedesco nella terminologia legata al restauro. è legata all’artigianato e non alla scienza/scienza applicata. Dunque non vi è una traduzione comune del termine “tear repair”, né un equivalente per “tear mending”. Non diciamo “Rissreparatur” o “Rissausbesserung”. I termini “tear repair” e “tear mending” sono entrambi poco chiari, perché possono essere usati per diverse operazioni svolte sulle lacerazioni: toppe, cuciture, rammendi e in alcuni casi anche per le foderature.  Entrambi i termini sono abbastanza imprecisi dato che coprono diversi fenomeni di degrado: lacerazioni, tagli, mancanze. 
    Nella bibliografia si trova anche l’espressione “Successful closure of the tear edges”. Il problema in questo caso è che è usato come sinonimo per il riallineamento dei margini delle lacerazioni, per il riposizionamento dei margini delle lacerazioni. Qui vediamo il problema, che sta nel fatto che descrive la posizione e la situazione ottica, non l’unione dei margini delle lacerazioni. Comunque nella nostra concezione una lacerazione è “closed” se è anche fisicamente chiusa. 
    Un altro punto è che neanche “tear closure” è perfettamente esatto.

    Potrebbe significare: 
    a) solo un semplice raccordo della lacerazione nel piano del dipinto. 
    b) o la adesione dei singoli fili a cui noi miriamo  

    Per questo motivo usiamo il termine “Einzelfadenverklebung” per descrivere la tecnica in Tedesco; la traduzione diretta è “unione dei singoli fili”. Dal nostro punto di vista è molto più chiaro rispetto alla parola “filo a filo”. Il termine comunemente usato “risarcimento filo a filo” non è una tradizione precisa di Einzelfadenverklebung. Ad esempio, in un metodo ben noto di ricucitura delle lacerazioni (“Rissvernähung”) ogni filo lacerato è cucito, anche in questo caso filo a filo. 

    Vorremmo avere termini assodati che esprimono con precisione che uniamo i margini delle lacerazioni o persino i singoli fili dei margini con :
    1.adesivi
    2. miscele di adesivi e riempitivi
    3. con/senza un inserto
    4. a livello con il piano del dipinto e così via. ​​​​​​​​​​​​​​

    Vorremmo trovare una terminologia migliore e più chiara. In particolare in inglese, che tutti usiamo oggigiorno, vorremmo fare affidamento su termini che descrivono chiaramente cosa facciamo. E questo è ciò che ho provato a esprimere nel mio talk.
  • ENG: It is only in recent years that the German word "Rissschließung" has become established. The direct translation is tear closure

    The word mending (“Ausbesserung”) is in the German perception quite close to repair. It is not very precise and we avoid to use the word repair (“Reparatur”) in German conservation terminology. It is related to crafts, and not to science/applied science. Hence, there is neither a common translation of the term tear repair, nor an equivalent for tear mending. We do not say “Rissreparatur” or “Rissausbesserung”.

    The terms tear repair or tear mending are both confusing, because they can be used for many treatments of tears: patches, stitching, darning, in some cases also for lining. Both terms are also quite unprecise as they cover different damage phenomena: tears, cuts, losses.
    We also find the expression “Successful closure of the tear edges” in literature. The problem in here is that it is used as a synonym for to the aligning of tear edges, for repositioning of tear edges. Here we see the problem, that is just describes the optical situation and position, not the bonding of the tear edges. However, a tear is closed from our understanding, if it is also physically closed.

    Another point is, that tear closure as well is not that perfectly precise. It could mean 
    a) only the simple tear closure in the painting’s plane with flush fitting adherends, 
    b) or the bonding of exclusively single threads that we aim for. 

    Because of that we use the word “Einzelfadenverklebung” for the presented technique in German; the direct translation is “single thread bonding”.  From our point of view, it is much clearer than the word “Thread-by-Thread”. The very often used term “thread-by-thread tear mending” is not a precise translation of Einzelfadenverklebung.  For example, in one quite well known tear sewing method (“Rissvernähung”), each torn thread is stitched, also thread-by-thread.

    We wish, we would already have established terms, which explain precisely, that we join tear edges or even single threads of the edges with

    1. adhesives,
    2. mixtures of adhesives and fillers, 
    3. with/without an insert 
    4. in the level of the painting’s plane and so one.

    We would like to find a better and clear terminology. In particular in English, which we all use these days, we rely on clear terms to understand directly, what we do. And this I what I tried to excess in our talk.

ly
Q [By Luz Vanasco] 

  • ITA: Vorrei chiedere a Petra e Hannah se hanno esperienza nell’uso del Tylose o se lo hanno testato. Ha mostrato risultati promettenti per il Procaccini e in altri casi presentati qui ed è anche un’alternativa più sostenibile della colla di storione. 
  • ENG: I would like to ask Petra and Hannah whether they have experience using or have tested Tylose. It showed promising results in the Procaccini and in other cases presented here and it is also a sustainable alternative to sturgeon glue.
     

ly
Q [By Anonimous]

  • ITA: #Hannah Flock: gli eteri di cellulosa sono stati menzionati come adesivi per giuntare fili che si sovrappongono. Ci sono informazioni aggiuntive circa la resistenza alla trazione e il comportamento a lungo termine? 
  • ​​​​​​​ENG: #Hannah Flock: Cellulose ethers were mentioned as adhesive for joining overlapping threads. Are there further information available in terms of tensile strength and long term performance?

​​​​​​​A

  • ITA: Noi del dipartimento di dipinti al CICS - Cologne Institute of Conservation Sciences preferiamo semore l’uso della metilcellulosa come Methocel/Benecel A4C al posto della Tylose MH300 Methylhydroxyethyl cellulose per via delle sue migliori caratteristiche di invecchiamento. 
    Puoi trovare maggiori informazioni su questo nella pubblicazione di Feller e Wilt : 
    Evaluation of Cellulose Ethers for Conservation. Research in Conservation No. 3, Getty Conservation Institute. USA 1990
    https://www.getty.edu/conservation/publications_resources/pdf_publications/cellulose_ethers.html
    ​​​​​​​
    Uno studio recente ha esaminato i diversi eteri di cellulosa per il risarcimento delle lacerazioni esclusivamente per giunti sovrapposti delle terminazioni dei fili con mescolamento delle fibre:

    Daniel Gaasch: Celluloseether als Klebstoff zur Rissschließung. Uniaxiale Zugversuche an geklebten

    Gewebestreifen aus Leinen mittels Methyl- und Hydroxypropylmethylcellulose. Masterthesis ABK Stuttgart 2019.
    Secondo lo studio di Hanna su una tela in lino grezzo, il prodotto Methocel A4C può essere usato come alternativa su giunti sovrapposti con mescolamento delle fibre. Quando è usato per la giunzione di singoli fili, pressare le fibre insieme con specilli o pinzette durante il processo di giunzione/asciugatura è molto importante! Il contenuto di acqua è alto. L’acqua è un po’ l’avversario dell’adesivo. Dobbiamo fare attenzione alla viscosità. L’adesivo dovrebbe migrare poco nelle parti terminali dei fili e tra le fibre. 

    Con la punta di una pipetta, l’applicazione di gocce piccole di adesivo è facile. Hannah ha usato un contenuto solido di Methocel A4C pari al 10% in acqua. Qui (versione inglese) puoi trovare più informazioni sullo strumento di applicazione (senza la capsula per il calore, solo la siringa con la apposita punta a pipetta): 

    https://www.thkoeln.de/mam/downloads/deutsch/hochschule/fakultaeten/kulturwissenschaften/_englisch_.pdf

    Ciò nonostante, secondo gli studi di Hannah le proprietà della metilcellulosa non sono adatte ai giunti di testa. Già durante la giunzione le proprietà di lavorabilità non sono buone. C’è una sorta di mancanza di corpo, le terminazioni dei fili sono si congiungerebbero facilmente, al contrario ad esempio di adesivi a base di EVA/PVAc. La forza della giunzione è abbastanza bassa, e abbiamo meccanismi di rottura improvvisa. Il valore di Tg degli eteri di cellulosa è più di 100°C, dovremmo tenerlo a mento. Non si comportano in maniera duttile.  Dunque in caso di rottura, c’è un rischio enorme di propagazione di una nuova lacerazione. Con ad esempio l’aggiunta di fibre di cellulosa, le proprietà di lavorazione potrebbero essere migliorate, ma non la forza del legame o i meccanismi di rottura. 

    Comunque, gli eteri di cellulosa non sono il focus delle ricerche di Hannah sugli adesivi per il risarcimento filo a filo. Non possiamo aggiungere altro circa una possibile interazione vantaggiosa dovuta alla presenza di residui di adesivi nella tela che possono portare a un miglioramento della forza del giunto o simili.L’unica cosa che conosciamo sono le svantaggiose proprietà della metilcellulosa per i giunti di testa nelle tele in lino grezzo. Avremmo certamente bisogno di ricerca aggiunta e più test. 
    I test di Hannah sulla resistenza alla trazione a breve termine con il Methocel A4C usato per i giunti di testa e i giunti con sovrapposizione e mescolamento delle fibre veranno pubblicati a breve (la tesi è finita ma non ancora pubblicata). Ciò nondimeno i test di Hannah sui giunti con metilcellulosa non sono stati valutati con il nuovo test biassiale a lungo termine che ha eseguito. 
    Per quanto ne sappiamo, non vi sono informazioni aggiuntive pubblicate sul comportamento a lungo termine di un giunto del filo con metilcellulosa. Secondo i valori alti di Tg e le proprietà relvativamente buone di invecchiamento c’è speranza per una buona performance a lungo termine nel caso dei giunti sovrapposti con mescolamento. Sfortunatamento non abbiamo ancora dati affidabili. 
  • ENG: We from the paintings department at CICS – Cologne Institute of Conservation Sciences always prefer the use of methylcellulose like Methocel/Benecel A4C instead of Tylose MH 300 Methylhydroxyethyl cellulose because of its preferable ageing characteristics.
    You find more information about this in the publication of Feller and Wilt:  
    Evaluation of Cellulose Ethers for Conservation. Research in Conservation No. 3, Getty Conservation Institute. USA 1990

    https://www.getty.edu/conservation/publications_resources/pdf_publications/cellulose_ethers.html

    A recent study examined different cellulose ethers for only overlapping bonds with intermingled fibres of the thread ends for tear closure:

    Daniel Gaasch: Celluloseether als Klebstoff zur Rissschließung. Uniaxiale Zugversuche an geklebten

    Gewebestreifen aus Leinen mittels Methyl- und Hydroxypropylmethylcellulose. Masterthesis ABK Stuttgart 2019.

    According to Hannah´s additional investigations on raw linen fabric, the product Methocel A4C can be used as an alternative for overlap joints with intermingled fibers. When used for single thread bonding, pressing the fibres together with the dental probes or tweezers during the joining/drying procedure is very important! The water content is high.  Water is kind of the competitor to the adhesive. We have to pay attention to the viscosity. The adhesive should migrate to a certain low degree into the thread ends and inbetween the single fibres.

    With a fine low retention pipette tip, the application of fine droplets is easy. Hannah used 10% solid content of Methocel A4C in water. Here (english version below) you will find more information about the application tool (without the heating capsule, only the syringe with the special pipette tip):

    https://www.thkoeln.de/mam/downloads/deutsch/hochschule/fakultaeten/kulturwissenschaften/_englisch_.pdf

    Nevertheless, according to Hannah´s findings the properties of methylcellulose adhesives are not suitable for butt joints. Already during bonding the working properties are not good. There is kind of a lack of “body”, the thread ends would not stick together easily, in contrary to for example EVA/PVAc adhesives. 
    The bond strength is quite low and we have abrupt failure mechanisms. The Tg value of cellulose ethers is more than 100 °C, we should keep this in mind. They do not react ductile. Hence, in the case of failure, there is a huge risk of rapid new tear propagation. With e.g. added cellulose fibres, the working properties could be improved, but not the bond strength or failure mechanics.
    However, cellulose ethers are not the focus of Hannah’s research on adhesives for single thread bonding. We can not tell more about a possibly advantageous interplay due to other adhesive residues in the fabric that might lead to improved bond strengths or the like. The only thing we know about yet are disadvantageous properties of methylcellulose for butt joints in raw linen fabric. We definitely need more research and testing!

    Hannah’s short term tensile test results with Methocel A4C for butt joints and overlapping-intermingled joints will be published soon (dissertation is finished but not published yet). Nevertheless, in Hannah’s testings bonds with methylcellulose were not evaluated within the new biaxial long term testing she also performed.

    As far as we know, there is no more published information about the long term performance of single thread bonds with methylcellulose yet. According to the high Tg values and the comparatively good ageing properties there is hope for good long term performance of overlapping-intermingled bonds. Unfortunately we do not have reliable data yet. 


Questions for all the experts

ly
Q [by Paola Sannucci]

  • ITA: per tutti gli esperti: nella scelta o dei materiali viene tenuto conto delle condizioni ambientali in cui si troverà il dipinto? Considerato che in Italia buona parte degli stendardi tornano o nelle chiese o in musei che non hanno un controllo termoigrometrico, è necessario tenere conto anche della igroscopicità dei materiali. ciò premesso, quali sono a loro giudizio i materiali più idonei?
  • ENG: To all the experts: Does the choice of the materials take into account the environmental conditions in which the artwork will be placed? Considering that in Italy most banners go back to churches or museums in which T and RH are not monitored, it is necessary to take into account the hygroscopicity of the materials. That said, which ones are the most suitable materials?

A [by Carla Zaccheo]

  • ITA: i prodotti della sperimentazione realizzata in ICR sono stati testati in camera climatica per 5 settimane con U.R. 90/95% e a 28°C.i  parametri  di umidità sono estremi e spero non siano presenti nei luoghi dove dovrà essere ricollocato un dipinto. E' chiaro che, nel momento che si riporta un opera in una chiesa, questa dovrà essere controllata e monitorata.
  • ENG: The products used for the experimentation carried out at ICR have been tested in a climate chamber for 5 weeks at RH 90-95% and T 28°C. Those relative humidity parameters are extreme and I hope they will not be present in the place where the painting will be located. It is clear that, when an artwork is brought back to a church, it will need monitoring. 

A [by Ezio Buzzegoli]

  • ITA: Il tema del comportamento dei materiali di restauro e loro interazione con i materiali originali è senz'altro argomento all'attenzione; tuttavia alcune considerazioni in merito al tema specifico nel caso dei dipinti a due dritti lo rendono senz'altro meno influente ai fini del risultato. Mi spiego meglio. Se un'opera è conservata in ambiente instabile a livello termoigrometrico è un problema prima che per i materiali di restauro, per l'opera stessa. Comunque nel caso di interventi minimali di saldatura ed integrazione di tagli e perdite di materiali strutturali, le  quantità di materiali aggiunti, quindi il peso della loro reazione agli agenti esterni, è da considerarsi relativamente importante rispetto alla massa del complesso eterogeneo termodinamico che, con termini poco accattivanti ma reali, è un dipinto su tela (ma anche un'opera d'arte in generale). Inoltre dobbiamo tener presente che quasi mai le integrazioni rimangono a vista ed esposte alle variazioni termoigrometriche in maniera diretta, quasi sempre sono inglobate in successive stratificazioni di altri materiali  integranti e livellanti gli spessori dalle caratteristiche più disparate e comunque coperti da ulteriori materiali da ritocco che comunque poi verranno a loro volta coperti da verniciature, con vernici di resine naturali o sintetiche, che in qualche modo omogenizzano ed inglobano restauro ed originale. questa è la realtà operativa in cui volenti o nolenti ci muoviamo .