L’associazione Amici del Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” nasce nel 2008 per volontà del dott. Carlo Callieri, all’epoca Presidente del CCR, che riesce a riunire e coinvolgere attorno ad un obiettivo comune un gruppo di persone attente e con uno spiccato interesse per i beni culturali.
Dal 2017 l’associazione Amici del Centro di Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” si è unità a quella, anch’essa già esistente, degli Amici della Reggia di Venaria, divenendo un’unica realtà dal nome Amici della Reggia e del Centro di Restauro “La Venaria Reale”.
Negli anni l’Associazione ha sostenuto diverse attività del CCR, favorendo spesso anche il coinvolgimento dei giovani neolaureati del corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni culturali dell’Università degli Studi di Torino, che presso gli spazi del CCR stesso trova sede fin dal primo anno di avvio (2006).
Oggi la volontà e l’impegno dell’Associazione rimangono immutati, ma con una rinnovata vocazione a favorire il coinvolgimento dei nostri giovani restauratori, la loro frequentazione a spazi per il confronto e partecipazione a momenti di arricchimento professionale.
Gli scopi e le finalità da statuto dell'Associazione sono:
a) promuovere, valorizzare e diffondere la conoscenza delle attività della Reggia e del CCR;
b) avvicinare pubblici qualificati, ed in particolare gli associati, alle attività della Reggia e del CCR in ogni campo in cui esse sono svolte;
c) sostenere l'attività della Reggia e del CCR mediante erogazioni liberali a favore di specifici progetti di conservazione, restauro, ricerca scientifica e formazione nei campi di cui sopra, anche attraverso programmi di fundraising rivolti agli associati e a terzi;
d) favorire lasciti, donazioni, comodati di opere d'arte, collezioni, insiemi archivistici e documentali a favore del Consorzio della Reggia della Venaria Reale, e del CCR anche attraverso la costituzione di Fondi dedicati;
e) programmare e organizzare riunioni e incontri, conferenze, congressi, pubblicazioni per diffondere la conoscenza e la valorizzazione della Reggia e del CCR, e delle loro attività;
f) offrire agli ex allievi del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro, tenuto presso il CCR, una sede di incontro, di aggiornamento e di sviluppo.