I Servizi educativi elaborano progetti educativi e divulgativi dedicati alle scuole, a giovani, adulti, professionisti e persone con disabilità.
Con attenzione ai diversi destinatari dell’azione educativa, coordinano la progettazione e la realizzazione delle iniziative, individuando modalità di comunicazione e di mediazione e predisponendo adeguati strumenti didattici.
L’impegno dei Servizi educativi nel promuovere una conoscenza consapevole e responsabile del patrimonio culturale, valorizzando le competenze e le professionalità coinvolte nella conservazione e nel restauro, si esprime sia nei Laboratori del Centro, sia sul territorio, grazie a una rete di collaborazioni in continuo sviluppo.
La peculiarità delle attività proposte è la partecipazione del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni culturali, oltre al confronto e al dialogo con altre realtà culturali e museali del territorio per la definizione di percorsi condivisi.
I percorsi per le scuole, volti a costruire una relazione con le opere d’arte custodite nei Laboratori, hanno come peculiarità la possibilità di incontrare i professionisti direttamente coinvolti negli interventi di restauro (restauratore e ricercatori umanistici e scientifici) con cui approfondire e confrontarsi sulle tematiche proposte.
Un sabato al mese il Centro Conservazione e Restauro apre le proprie porte al pubblico. Ogni appuntamento è dedicato all’approfondimento di due tematiche a cura dei professionisti del Centro: dal restauratore, allo storico dell’arte, all’architetto, al diagnosta dei beni culturali.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso e delle misure messe in atto per il contenimento del COVID-19, le visite e le attività didattiche nei nostri Laboratori sono sospese.
Nonostante la chiusura, abbiamo pensato di portare avanti alcune iniziative per continuare a lavorare insieme e per essere di supporto ai docenti che stanno continuando a fare lezione ai loro alunni da casa.